RODOBAL®
Le teste a snodo e snodi sferici RODOBAL® hanno serie dimensionale DIN 648K e DIN 648E, ampia gamma, esecuzioni standard, base, alta resistenza, su disegno; varianti senza manutenzione, inossidabili, serie aerospaziali, filettature con passi standard e speciali.
- Informazioni chiave
- Principi costruttivi principali
- Programma di produzione
Componenti distintive
Sono elementi meccanici pronti al montaggio, di ingombro ridotto, per la trasmissione precisa di movimenti di oscillazione o rotazione, combinati con ribaltamenti angolari variabili.
Applicazioni
Sono spesso impiegati in macchine automatiche per il confezionamento, imballaggio, industria tessile, alimentare e su cilindri pneumatici e in generale, nei settori industriali più diversi.
Vantaggi
L’accoppiamento sferico a strisciamento è precaricato e presenta un gioco ridottissimo; il precarico previene l’incremento del gioco dell’accoppiamento nel corso dell’uso.
La filettatura a passo fine - destra o sinistra - permette una precisa regolazione degli interassi di braccetti e barre.
Le teste a snodo resistono alla corrosione grazie alla nichelatura lucida del corpo della testa, all’acciaio inossidabile della boccola ad alla cromatura a spessore dell’anello interno.
Principio di funzionamento
Le teste a snodo e gli snodi sferici sono elementi meccanici pronti al montaggio, di ingombro ridotto, per la trasmissione precisa di movimenti di oscillazione o rotazione, combinati con ribaltamenti angolari variabili.
L’impiego di teste a snodo e snodi sferici RODOBAL® sono spesso impiegati in macchine automatiche per il confezionamento, imballaggio, industria tessile, alimentare e su cilindri pneumatici è generalizzata nei settori industriali più diversi.
Alla base del programma di produzione RODOBAL® articolato in diverse serie costruttive, principali e diverse varianti per tipi di acciaio, di accoppiamenti, per trattamenti termici e superficiali, per forma, per filettatura vi è la volontà di poter soddisfare in maniera ottimale le esigenze sempre più avanzate del progresso tecnologico.
La richiesta di componenti meccanici inossidabili è in continuo aumento: nuove tipologie di macchine automatiche e nuove normative, soprattutto nel trattamento dei prodotti alimentari, determinano la frequente richiesta di resistenza alla corrosione.
Oltre alle esigenze del confezionamento alimentare, nell'imballaggio e nell'industria farmaceutica, requisiti di resistenza alla corrosione si riscontrano anche nelle costruzioni navali e off-shore, nei macchinari tessili e di finissaggio tessuti e nell'industria chimica.
Descrizione tecnica
Le teste a snodo RODOBAL® con suffisso "..MTE" hanno il corpo forgiato in acciaio legato e trattato termicamente per resistere a sollecitazioni molto alte.
L'anello interno sferico è in acciaio al carbonio 100Cr6, temperato e rettificato sia sulla superficie sferica, sia nel foro ed è cromato a spessore. Tra l'anello interno sferico e la boccola in acciaio inossidabile è posto l'inserto antifrizione, composto da un reticolo di fili di bronzo, impregnato con PTFE.
L'inserto anti-frizione -chiamato anche "liner"- ha funzione di lubrificazione permanente; non sono previsti ingrassaggi nè iniziali, nè durante l'esercizio.
Si evita così la presenza di un ingrassatore e del relativo foro sul corpo della testa che diminuirebbe la capacità di carico. L'accoppiamento sferico a strisciamento è precaricato e presenta un gioco ridottissimo; il precarico previene l'incremento del gioco dell'accoppiamento nel corso dell'uso. La filettatura a passo fine -destra o sinistra- permette una precisa regolazione degli interassi di braccetti e barre.
Le teste a snodo RODOBAL® RM ..MTE resistono alla corrosione grazie alla nickelatura lucida del corpo della testa, all'acciaio inossidabile della boccola ed alla cromatura a spessore dell'anello interno.
Lubrificazione (acciaio/bronzo)
Femmina - DIN 648K “J” | Maschio - DIN 648K “A” | SNODO | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Base Misura:min max 5→25 | RF. RFL. pg. 6 | ![]() | RM. RML. pg. 7 | ![]() | RS. pg.17 | ![]() |
Alta resistenza Misura: min max 2→40 | RF...S RFL...S pg.8 | ![]() | RM...S RML...S pg.9 | ![]() | RS...S pg.18 | ![]() |
Extra resistenza Misura: min max 5→30 | RF...X RFL...X pg.12 | ![]() | RM...X RML...X pg.13 | ![]() | RG...S pg.19 | ![]() |
Tutti questi tipi con ingrassatore a imbuto DIN 6405D e/o scanalture di lubrificazione. |
Senza Manutenzione acciaio/inserto antifrizione con PTFE
Femmina - DIN 648K “J” | Maschio - DIN 648K “A” | SNODO | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Standard 4→20 | RF...AE RFL...AE pg. 16 | ![]() | RM...AE RML...AE pg. 16 | ![]() | ||
Alta resistenza Misura: min max 5→40 | RF...SE RFL...SE pg.10 | ![]() | RM...SE RML...SE pg.11 | ![]() | RS...SE pg.18 | ![]() |
Extra resistenza Misura: min max 5→3 | RF...XE RFL...XE pg.12 | ![]() | RM...XE RML...XE pg.13 | ![]() | ||
Alta resistenza inossidabile (..SEI, ..SEJR, SEJR.316) Misura: min max 5→35 | RF...SEI RFL...SEI pg.14 | ![]() | RM...SEI RML...SEI pg.15 | ![]() | RG...SE pg.19 | ![]() |
Motorsport (pg.22) Misura: min max 6→20 | RM...MTE RML...MTE pg.23 | ![]() | RG...MTE pg.24 | ![]() | ||
passi filettature disponibili cfr. pag. 3 DIN 648K - ISO - CETOP RFL... RML... :filettature sinistre |