Guida alla scelta dei giunti flessibili a coppia elevata RULAND®:

30/05/2024

Comprendere le caratteristiche di ciascun tipo di giunto è essenziale per fare la scelta giusta in applicazioni ad alta coppia. Ruland offre una gamma di giunti per coppia elevata (a soffietto, a disco e a fessura) distribuiti in Italia da Getecno S.r.l., garantendo prestazioni ottimali per diverse esigenze applicative.

Nella scelta del giunto ideale per applicazioni con coppia elevata è fondamentale considerare tutti i diversi fattori, tra cui: capacità di coppia e disallineamento, i requisiti di velocità e i vincoli spaziali.

Giunti a soffietto​

Giunti a soffietto

I giunti a soffietto presentano le più elevate capacità di coppia e rigidità torsionale a scapito del disallineamento. Sono costituiti da due mozzi in alluminio e da un elemento centrale flessibile chiamato soffietto.

Le pareti sottili del soffietto in acciaio inossidabile si flettono pur rimanendo rigide sotto i carichi torsionali, conferendo ai giunti a soffietto un’elevata rigidità torsionale per trasmettere con precisione la posizione nelle applicazioni più impegnative.

Sono la scelta ideale per applicazioni servo-assistite esigenti, dove è richiesta una rotazione precisa e un movimento dinamico.

Giunti a disco

Dal punto di vista funzionale i giunti a disco sono simili ai giunti a soffietto ma hanno capacità di disallineamento leggermente superiori a scapito della coppia e della rigidità.

Sono disponibili nella versione a disco singolo o doppio.

Giunti a disco​ GETECNO

Giunti a disco singolo
La versione a disco singolo è composta da due mozzi in alluminio accoppiati ad un disco flessibile in acciaio inossidabile. Si tratta di un design compatto con coppia equivalente e maggiore rigidità rispetto alle versioni a disco doppio.

I progettisti devono prestare attenzione quando utilizzano un giunto a disco singolo, in quanto non sono in grado di gestire il disallineamento parallelo. Poiché i valori di coppia sono gli stessi, il vantaggio principale dell’utilizzo di un giunto a disco singolo è il contenimento dello spazio.

Giunti a disco doppio
I modelli a disco doppio presentano due mozzi in alluminio, un distanziale centrale e due set di dischi flessibili. Questo design consente al giunto a disco doppio di funzionare come un doppio giunto a U cardanico, con ciascun mozzo che opera in modo indipendente.

Gli elementi elastici supplementari del disco riducono la rigidità mantenendo una coppia costante rispetto alla versione a disco singolo. I giunti a disco doppio possono adattarsi a tutte le forme di disallineamento, il che li rende la scelta preferita dai progettisti.

Giunti a fasci elicoidali

I giunti a fasci elicoidali sono ideali per le applicazioni che richiedono un posizionamento preciso e un equilibrio tra coppia, rigidità, disallineamento e alta velocità.

Questa combinazione di caratteristiche prestazionali li rende elementi intercambiabili adatti per accoppiamenti come quello a disco singolo, che presenta limiti di disallineamento e di velocità.

I giunti a fasci elicoidali sono disponibili nella versione lunga e corta:

  • le versioni corte hanno una maggiore rigidità
  • le versioni lunghe hanno maggiori capacità di disallineamento.

La velocità è uno dei principali fattori di differenziazione dei giunti a fasci elicoidali rispetto agli altri giunti a coppia elevata:

  • Giunti a soffietto e a disco max a 10.000 giri/min
  • Giunti a fasci elicoidali possono raggiungere fino a 30.000 giri/min

Scopri tutti i prodotti Ruland