Motorsports
I programmi di teste a snodo e snodi sferici AURORA® e RODOBAL® comprendono diverse serie costruttive studiate e realizzate appositamente per l’impiego nel settore motorsports.
Programma di produzione
Nella costruzione di teste a snodo e snodi sferici si devono armonizzare tutti questi fattori: dimensioni, capacità di carico, resistenza all’usura, durata, resistenza all’ambiente e, non ultima, economicità.
- Nel programma AURORA® si combinano diverse tecniche di lavorazione e diversi materiali di costruzione rendendo così possibile proporre la scelta tra:
oltre 40 serie costruttive per IMPIEGHI INDUSTRIALI diversificati - 12 serie per MOTORSPORTS
- 6 serie omologate per usi MILITARI/AVIO
Sono previste teste a snodo con quote in pollici o metriche, con gambo maschio o femmina, filettato destro o sinistro e snodi sferici senza gambo, con accoppiamenti acciaio/acciaio o accoppiamenti su inserti antifrizione.
Impieghi
Le serie di componenti per competizione considerano queste importanti esigenze:
alta capacità di carico
- sollecitazioni miste radiali/assiali
- alta resistenza ad urti e vibrazioni
- gioco ridotto, resistenza all’usura
- filettature passo fine per registrazione
- resistenza ad alte temperature
- massa e dimensioni contenute
Gli inserti antifrizione
Nei tipi AURORA® il suffisso “T” indica la presenza, tra anello interno sferico e boccola in acciaio, di un inserto composito antifrizione a base di PTFE. L’inserto è chiamato anche “liner”, grazie ad esso l’accoppiamento sferico a strisciamento ha un gioco ridottissimo e non necessita di lubrificazione. La qualità del liner è determinante; esso deve avere notevoli doti di resistenza al carico, all’usura ed alla temperatura.
I liner AURORA® sono stati studiati in proprio e brevettati; il liner AT3200 è usato anche in campo aerospaziale e supera con successo il test MILB81820, che prevede limiti severi per l’usura e quindi per l’incremento del gioco dell’accoppiamento. Il liner è vincolato chimicamente alla boccola in acciaio; la sua resistenza alla pressione specifica e durezza sono tali da poter paragonare questi tipi AURORA® ad i corrispondenti con accoppiamento acciaio su acciaio.
Le forme speciali
Alcuni tipi di teste a snodo e snodi sferici AURORA® presentano forme diverse dai tipi per usi industriali proprio per soddisfare al meglio le dure esigenze del racing e del motorsports. Le teste a snodo serie XAM ed altre hanno il gambo e sezione della testa maggiorata, negli snodi sferici HABT e teste a snodo HXAMT, boccola e testa hanno l’anello interno più largo e completato da due spallature per poter ottenere in sicurezza un angolo di ribaltamento maggiore.
Per tutti i gambi con filettatura in pollici UNF disponiamo dei controdadi destri e sinistri.
Programma di produzione
La progettazione di teste a snodo e snodi sferici tiene conto di molti fattori: dimensioni contenute, capacità di carico, resistenza all’usura, durata, resistenza all’ambiente e, non ultima, economicità. Alla base vi sono sempre le norme dimensionali DIN/ISO che unificano le quote di collegamento ed ingombro.
I componenti RODOBAL® possono così sostituire la maggior parte delle altre produzioni metriche. Sono previste teste a snodo con gambo maschio o femmina, filettato destro o sinistro e snodi sferici senza gambo. In fase di produzione si combinano diverse tecniche di lavorazione e diversi materiali di costruzione rendendo così possibile proporre la scelta tra:
- serie BASE per impieghi generali
- serie ALTA RESISTENZA per alti carichi
- serie EXTRA RESISTENZA per carichi estremi
- serie INOSSIDABILI per casi di corrosione
- serie STANDARD per impieghi semplici
Sono poi disponibili le rispettive versioni SENZA MANUTENZIONE, con inserto antifrizione a base di PTFE nell’accoppiamento sferico, inserito tra anello interno e boccola esterna.
Impieghi
Le serie di componenti per competizione sono state sviluppate per considerare queste esigenze primarie:
- massa e dimensioni contenute
- alta capacità di carico
- sollecitazioni miste radiali/assiali
- alta resistenza ad urti e vibrazioni
- gioco ridotto, resistenza all’usura
- filettature passo fine per registrazione
- resistenza ad alte temperature
- resistenza alla corrosione
Il prodotto
Guarnizioni laterali RELS per teste a snodo, realizzate in gomma di alta qualità. Nel foro è integrato un anello in acciaio inossidabile per appoggio sulla sfacciatura anello interno della testa a snodo. Il bordo esterno in gomma è in tenuta dinamica sul lato piano del corpo della testa a snodo.
I vantaggi
L’uso di guarnizioni laterali RELS protegge l’accoppiamento sferico dalle impurità e determina una maggior durata delle teste a snodo, specialmente dei tipi esenti da manutenzione, con inserto antifrizione con PTFE. Il controllo delle teste a snodo e montaggio delle guarnizioni sono agevoli e veloci.
Guarnizioni di protezione
In alcuni macchinari o attrezzature motorports si richiede la presenza di una barriera tra l’accoppiamento sferico delle teste a snodo e l’ambiente di lavoro; questa esigenza può avere due motivazioni ben diverse: in presenza di agenti corrosivi o contaminanti (polvere, fango) si vuole proteggere al meglio l’accoppiamento sferico e quindi garantire prestazioni inalterate e lunga durata della testa a snodo utilizzando teste a snodo con accoppiamento che necessita di lubrificazione, si vuole evitare la contaminazione dell’ambiente circostante, prevenendo la fuoriuscita di lubrificante.
Le protezioni per teste a snodo sono costituite da un cappuccio in neoprene che presenta tre corte “maniche”, una alla base per calzare la protezione sulla testa a snodo, le altre due ai lati della protezione per il passaggio dell’albero o del bullone passate per l’anello interno della testa a snodo.
Appositi distanziali in acciaio permettono il serraggio del perno passante senza trovarsi a premere la manica in neoprene.
Per il montaggio della protezione è necessario allargare bene la manica di base; per agevolare il passaggio della testa a snodo apparentemente piuttosto forzato, è opportuno dilatare la manica utilizzando una pinza a becchi ricurvi.
Le protezioni in neoprene RERS.. possono essere utilizzate indifferentemente su teste a snodo con gambo maschio o gambo femmina, appartenenti a qualunque serie costruttiva RODOBAL® ed AURORA®.
Controdadi con filettature speciali
Nell’impiego di teste a snodo, sia con filettatura interna, sia con filettatura esterna, è consueto utilizzare dadi esagonali con la funzione di controdado come bloccaggio ed assicurazione contro lo svitamento.
Sotto l’aspetto tecnico non vi è nulla di complesso, ma in caso di teste a snodo con filettature particolare (filettature sinistre, passo fine per pneumatica o addirittura filettature in pollici UNF), gli utilizzatori possono avere fastidiosi problemi nel reperire, presso i comuni fornitori di viteria, in tempi brevi ed in quantità limitate controdadi adatti per passo, altezze d’ingombro o materiali.
Per prevenire questi banali ma frustranti problemi di ricerca presso rivenditori generici, abbiamo recentemente incluso nel nostro assortimento anche una serie di controdadi altrimenti difficilmente reperibili. Sono previsti tre gruppi di controdadi:
- controdadi con filettature a passo fine per pneumatica e motorsports (es. M16x1,5)
- controdadi in acciaio inossidabile, destri e sinistri
- controdadi con filettature UNF in pollici destre e sinistre