RODOGRIP®
Le ghiere di bloccaggio RODOGRIP® hanno un’alta capacità di bloccaggio su alberi filettati, precisione e rapidità di posizionamento, ingombro ridotto, filettatura e facce superfinite, per la rapida registrazione del gioco di cuscinetti, filettature da M10 a M200.
- Informazioni chiave
- Principi costruttivi principali
- Programma di produzione
Componenti distintive
Le ghiere di bloccaggio RODOGRIP® sono utilizzate per il bloccaggio di cuscinetti ed altri componenti su alberi filettati. Esse sono il mezzo ideale per effettuare la registrazione ed il pre-carico di cuscinetti assiali, cuscinetti a rulli conici, singolarmente o combinati. Allo stesso modo le ghiere trattengono saldamente nella posizione desiderata pulegge, giunti limitatori di coppia o viti a ricircolo di sfere.
Applicazioni
Usate nella costruzione di macchine utensili, particolarmente nei mandrini e negli azionamenti di potenza, l'esigenza di bloccaggi precisi, affidabili e poco ingombranti è molto sentita e può essere soddisfatta in maniera ottimale con le ghiere.
Vantaggi
- costruzione compatta, alta precisione geometrica
- non occorrono rosette, controghiere o cave lavorate sugli alberi, che ne riducono la sezione
- nessun danno agli alberi, montabili e smontabili più volte
- montaggio e smontaggio semplici e rapidi
- bloccaggio preciso ed immediato
- massimo bloccaggio con minima forza necessaria per il serraggio
- registrazione gioco del cuscinetto rapida e precisa, senza approssimazioni
Principio di funzionamento
Le ghiere di bloccaggio RODOGRIP® hanno una struttura solida e compatta; possono essere bloccate sull'albero grazie ad un efficace sistema di bloccaggio integrato, senza necessità di contro-ghiere, rondelle o calettatori.
Dopo aver avvitato la ghiera sull'albero sino alla posizione desiderata, si serrano tre grani in acciaio con testa cava esagonale, posti in posizioni radiali sulla circonferenza esterna della ghiera di precisione. I grani così serrati premono sui sottostanti cilindretti in ottone che a loro volta premono sull'albero filettato.
La faccia dei cilindretti in ottone che preme sull'albero è debitamente sagomata e raccordata all'andamento della filettatura di ghiera ed albero. Grazie a questa caratteristica il bloccaggio risulta sicuro e definitivo, senza che vi sia alcuna deformazione delle parti, nè nella ghiera, nè tantomento sull'albero.
Precisione
Filettatura e faccia di appoggio lavorate e finite senza ripresa di pezzo.
Planarità e perpendicolarità della faccia di appoggio, garantite entro 0,002 mm (0,005 mm da M85).
Superfice brunita ed oleata, filettatura e faccia d'appoggio superfinite e lucidate.
Gamma dimensionale
Produzione standard con filettature da M10x0,75 fino a M200x3.
Possibilità di produzione speciale fino alla filettatura M215x4.
Il vantaggio della scelta RODOGRIP® :
- è un prodotto europeo
- esperienza specifica in questo campo
- garanzia di reperibilità continua
- ingombro ridotto o spessore maggiorato
- rapporto ottimale vantaggi / costo
- filettature da M10 a M200 in stock (incluse radiali)
- gamma completa radiali / assiali /inossidabili
- serie speciali fino a M215
- disponibilità di filettature sinistre
- disponibilità di tipi inossidabili in AISI 303
Principi costruttivi generali
GHIERE A SERRAGGIO RADIALE:
i grani filettati radiali premono su cilindretti in ottone, la cui faccia a contatto con l'albero filettato è raccordata con l'andamento dei filetti di ghiera e albero. Il serraggio dei grani e la pressione dei cilindretti causano il bloccaggio della ghiera sull'albero, senza deformazioni, senza danno alla filettatura e senza possibilità di slittamento.
Serraggio radiale serie stretta:
- tipi ANS/PNS - 3 punti di bloccaggio
- tipi ANSL - 3 punti di bloccaggio, filettatura sinistra
- tipi ANSK/PNSK - 2 punti di bloccaggio
- tipi ANSI - 3 punti di bloccaggio, in acciaio inossidabile Aisi303
Serraggio radiale serie larga:
- tipi ANSB - 3 punti di bloccaggio
- tipi PNST - bloccaggio/grani obliqui
GHIERE A SERRAGGIO ASSIALE:
Avvitare la ghiera sull'albero sino alla posizione desiderata, serrare le viti in acciaio con testa cava sull’anello filettato, si ottiene così un bloccaggio efficace e definitivo, senza possibilità di slittamento accidentale, senza deformazioni della ghiera o dell’albero.
Massima azione di bloccaggio anche con limitato serraggio delle viti.
Serraggio assiale serie larga:
- tipi ANSA - 3/6 punti di bloccaggio
- tipi PNSA - 3 punti di bloccaggio
- tipi PNSAC - bloccaggio/viti
Serraggio Tightening Serrage | Forma Shape Forme | Taglie Sizes Tailles | ||
---|---|---|---|---|
![]() | ANS / PNS | 3 x radial | stretta narrow étroite | da M10 a M200 |
![]() | ANSB | 3 x radial | larga wide épaisse | da M15 a M80 |
![]() | ANSK / PNSK | 2 x radial | dia. est. ridotto small ext. dia dia. ext. réduit | da M10 a M80 |
![]() | ANSI | 3 x radial | inossidabile stainless inoxydable | da M10 a M60 |
![]() | PNST | 3 x semi-radial | larga wide épaisse | da M17 a M200 |
![]() | PNSA | 3 x axial | larga wide épaisse | da M17 a M200 |
![]() | PNSAC | 3 x axial | larga wide épaisse | da M16 a M200 |
![]() | ANSA | 3 x axial | alto bloccaggio high grip haut rendement | da M10 a M80 |