Nautica
Il nostro programma di componenti meccanici comprende anche serie costruttive studiate per impieghi in ambiente marino, navale, diportistico o militare
Si definisce “testa a snodo” un occhione con gambo filettato, con un anello interno sferico, alloggiato in una boccola interposta tra il foro dell’occhio e l’anello interno sferico.
La superficie di strisciamento è appunto sferica e consente sia la completa rotazione sull’asse del foro, sia anche un certo angolo di ribaltamento.
Questi componenti sono utili per realizzare fissaggi con possibilità di rotazione, combinata ad oscillazione laterale dell’attacco.
Le teste a snodo commerciali hanno dimensioni standard DIN e ISO, ma i diversi concetti costruttivi, i materiali utilizzati e l’accuratezza di lavorazione fanno la differenza tra tipi per uso generico e prestazioni limitate oppure teste a snodo qualificate per applicazioni più severe, come in ambito nautico, aggravate dalla corrosione dovuta all’ambiente marino e all’influenza di eventuali correnti galvaniche.
Le teste a snodo RODOBAL® inossidabili sono esenti da manutenzione, grazie ad un inserto antifrizione in PTFE rinforzato da reticolo metallico, all’interno della boccola in acciaio, sul quale striscia l’anello interno sferico. Non è necessario l’ingrassaggio dell’accoppiamento sferico, il coefficiente di attrito rimane limitato e viene così prevenuto un possibile grippaggio dell’accoppiamento, anche sotto forte carico.
Snodi sferici e teste a snodo con filettatura, accoppiamento sferico a preciso e resistente, per rotazione completa. Tipi AURORA® con in pollici e tipi RODOBAL® con misure metriche a norme DIN e ISO.
Esenti da manutenzione con un inserto antifrizione in PTFE rinforzato; non occorre ingrassaggio, coefficiente di attrito limitato anche sotto carico, prevenzione del grippaggio dell’accoppiamento.
Ideali per sistemi di trasmissione innovativi, o azionamenti di passerelle e tendalini.
- Tutte
- Nascondi


